Ninetto Davoli

Nato l’ 11 Ottobre 1948 a San Pietro a Maida.

Esordisce come attore nel 1954, quando Luigi Zampa lo sceglie per una piccola parte ne La romana, pellicola drammatica con Gina Lollobrigida, ma il vero esordio nella cinematografia italiana avviene grazie all’incontro, a 15 anni, con il suo pigmalione, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini che lo dirigerà in ben nove film.

Davoli, con quella sua semplicità e quella naturalezza un po’ svagata, ben si adatta a una galleria di personaggi pasolinani che entreranno nella storia del cinema.

La sua prima interpretazione diretta dal grande regista friulano è ne Il vangelo secondo Matteo (1964), seguito da capolavori come Uccellacci e uccellini(1966), Edipo Re (1967), Le streghe (1967), Teorema (1968), Capriccio all’italiana (1968), Amore e rabbia (1969), Porcile (1969), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1973) e infine ne Il fiore delle mille e una notte (1974). In brevissimo tempo, l’amicizia diventa qualcosa di più. Lui e Pasolini sono come fratelli, condividono un profondissimo affetto l’uno per l’altro e un’immensa passione per il cinema.

Durante gli anni Settanta Davoli trova posto anche nella commedia sexy italiana, recitando accanto a Giuliano Gemma ne Il maschio ruspante (1972), Maria Rosa la guardona (1973), Spogliamoci così senza pudor… (1977) e La liceale seduce i professori (1979). Fortunatamente, la vicinanza con Pasolini lo mette in buona luce con altri registi come Carlo Lizzani che lo vorrà in Requiescant (1966) o Bernardo Bertolucci che lo inserirà accanto a Stefania Sandrelli in Partner (1968).

Successivamente gira con Giuliano Montaldo L’Agnese va a morire (1976), con Sergio Citti Casotto (1977) e con Elio Petri Buone Notizie (1979).

Ancora con Sergio Citti gira I magi randagi nel 1996 e dopo qualche anno di pausa torna nel film Uno su due di Eugenio Cappuccio, con cui ottiene critiche ottime e vince il premio Lara 2006 alla prima Festa del Cinema di Roma.


Una Risposta to “Ninetto Davoli”

  1. ciao ninetto,sono passati tanti anni ormai e forse non ti ricorderai neanche piu di me… comunque sono ROCCO,ROCCO PARISI di San Pietro a Maida. ti ricordi quando giochevamo da piccoli? un saluto e un abbraccio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: